" Ciò che vediamo e tocchiamo é solo una piccola parte di un'architettura che non sappiamo spiegare." In questa frase riportata da alcuni osteopati quale anteprima di un discorso introduttivo sul "senso" dell'osteopatia nel quadro più ampio del trattamento salutare del soggetto "uomo", ho riconosciuto la sintesi del mio interesse verso questa disciplina, ancora non del tutto riscattata… Continua a leggere Filosofia o Scienza? Riflessioni osteopatiche di una domenica pomeriggio…
Categoria: osteopatia
Le mani dell’Osteopata e le “carezze esperte” della madre
L'osteopata si avvale fondamentalmente, nell'esercizio della sua professione, dell'uso delle mani. Sono esse, infatti, il tramite insostituibile per riportare "in equilibrio" il soggetto a lui affidato: egli usa le sue mani per sentire, percepire e poi attivare le forze di autoguarigione intrinseche in ogni essere umano, anche in maniera più sensibile nel bambino; questi può… Continua a leggere Le mani dell’Osteopata e le “carezze esperte” della madre
Il trattamento osteopatico del neonato e il segreto della Fascia
Partendo dalla considerazione che il Corpo è un’unità senza cuciture in cui nessuna parte è separata dall'altra, non è difficile immaginare che il sistema fasciale, oltre a rappresentare esso stesso un network indispensabile per lo sviluppo e la vita di tutti i componenti dell'organismo, costituisce il substrato integrato che consente agli altri Networks (nervoso, endocrino… Continua a leggere Il trattamento osteopatico del neonato e il segreto della Fascia
La parola all’embrione Jaap van der Wal, Ph.D 21-25 Aprile 2016, Silea – Treviso
Morfologie e Biodinamiche dello sviluppo embrionale come gesto e il ruolo della fascia come organo dell’interiorità. L’esistenza prenatale in una prospettiva biodinamica, di e con Jaap van der Wal Introduzione al seminario scarica la brochure: Depliant_Jaap2016 (1) Comprendere gli stadi dello sviluppo è fondamentale per il riconoscimento del potenziale terapeutico che le forze embriologiche hanno in tutti i… Continua a leggere La parola all’embrione Jaap van der Wal, Ph.D 21-25 Aprile 2016, Silea – Treviso
SCHEMI O MODULI DI RISPOSTA EMOTIVA
Le emozioni sono risposte a stimoli ricevuti dal mondo esterno tramite gli organi sensoriali. Il loro controllo e/o manifestazione avvengono nel cervello. Ci sono tre tipi di risposte emotive agli stimoli: l’aspetto percettivo situato nella parte superiore del cervello che riconosce (interpreta) la situazione come minacciosa, piacevole, paurosa, sorprendente, umoristica, ecc. l’aspetto sensitivo situato nella… Continua a leggere SCHEMI O MODULI DI RISPOSTA EMOTIVA
STRUTTURA & FUNZIONE
La medicina osteopatica sostiene il concetto di interdipendenza fra la componente strutturale e quella funzionale nella valutazione e nella terapia. Ciò significa che gli osteopati ritengono che la struttura e la funzione siano due elementi che si influenzano ripetutamente. Ne consegue che un disturbo meccanico delle articolazioni vertebrali può alterare le funzioni dell’organismo. Le componenti… Continua a leggere STRUTTURA & FUNZIONE
DISMORFISMI CRANICI DEL NEONATO
Un approccio osteopatico Cosa sono i dismorfismi del cranio nel neonato? In ambito osteopatico l'esame del lattante riserva una particolare attenzione all'esame palpatorio e allo sviluppo del cranio. Clinicamente sono molte le patologie che riguardano la conformazione del cranio (dimorfismi) che riscontriamo nel neonato. Questa patologia ortopedica può accompagnare dei difetti estetici della volta cranica,… Continua a leggere DISMORFISMI CRANICI DEL NEONATO
Osteopatia: un regalo di benessere per il neonato
Le ossa della testa del neonato non sono ancora completamente ossificate, ma sono strutturate per assorbire le pressioni naturali esercitate al momento del parto: per questo si deformano momentaneamente per affrontare il percorso verso la luce, ma una volta che il bimbo fa il suo primo respiro, iniziano un naturale automassaggio che, gradualmente, le modella e le… Continua a leggere Osteopatia: un regalo di benessere per il neonato
Osteopatia per le future mamme
Contro mal di testa e dolori alla schiena in gravidanza L’osteopatia può essere particolarmente utile in gravidanza, quando la crescita del pancione porta a cambiare gli schemi posturali preesistenti, accentuando la curvatura lombare e modificando per compensazione la curva dorsale. Per questo, nel corso dei nove mesi è facile che la futura mamma vada incontro… Continua a leggere Osteopatia per le future mamme
Infertilità e Osteopatia
A volte, anche se tutti gli esami sono a posto e i bambini stentono ad arrivare, potrebbe dipendere da un blocco vertebrale o da un difetto di postura; blocchi e rigidità compromettono l’efficacia del sistema vascolare e nervoso del bacino, di conseguenza gli organi genitali non sono irrorati e innervati efficacemente per il loro corretto… Continua a leggere Infertilità e Osteopatia