Il Kintsugi è una filosofia orientale che significa letteralmente “riparare con l'oro”. È un'antica pratica e tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica, utilizzando l'oro per saldare insieme i frammenti. Le fratture non vengono nascoste ma, al contrario, si esaltano, poiché considerano che un vaso riparato riesca a mostrare tanto la fragilità quanto la forza di resistere. Io… Continua a leggere Kintsukoroi e la nascita di mio figlio
Categoria: Uncategorized
Displasia dell’anca in aumento?
Secondo le ultime ricerche la displasia evolutiva dell’anca è la malformazione congenita di tipo ortopedico più frequente. Mi chiedo non sarà mica un effetto del progresso europeo? L’anca è la più importante delle articolazioni del nostro scheletro: il femore (un osso lungo e robusto che regge tutto il peso del corpo) si articola con il… Continua a leggere Displasia dell’anca in aumento?
Settimana mondiale della salute mentale infantile
SALUTE MENTALE E DISTURBI MENTALI La salute mentale e i disturbi mentali non sono concetti opposti, e la salute mentale non è “solamente l’assenza di disturbo mentale” SALUTE MENTALE L’Organizzazione Mondiale della Salute definisce la salute mentale come “uno stato di benessere in cui ogni individuo possa realizzare il suo potenziale, affrontare il normale stress… Continua a leggere Settimana mondiale della salute mentale infantile
Quando gli lacrima l’occhietto ai neonati
Lo sapevi che il 5% dei neonati soffre di dacriostenosi? Origina come affezione congenita o aquisita ed è causato dalla chiusura, totale o parziale, del piccolo canale dello stesso lato dell’occhio ostruito, proprio perché non riesce ad imboccare il canale di scolo attraverso cui le lacrime defluiscono nel naso. Nel periodo prenatale, infatti, lungo il… Continua a leggere Quando gli lacrima l’occhietto ai neonati
Prendersi cura della cicatrice da cesareo
Prevenire è meglio che curare Che il taglio cesareo sia stato una scelta o una necessità, dopo il parto ci si ritrova con una cicatrice che va curata per evitare la formazione di cicatrici ipertrofiche, ispessite, cheloidee o atrofiche. Purtroppo nella maggior parte dei casi, alla donna che viene dimessa dall'ospedale non si forniscono le… Continua a leggere Prendersi cura della cicatrice da cesareo
Filosofia o Scienza? Riflessioni osteopatiche di una domenica pomeriggio…
" Ciò che vediamo e tocchiamo é solo una piccola parte di un'architettura che non sappiamo spiegare." In questa frase riportata da alcuni osteopati quale anteprima di un discorso introduttivo sul "senso" dell'osteopatia nel quadro più ampio del trattamento salutare del soggetto "uomo", ho riconosciuto la sintesi del mio interesse verso questa disciplina, ancora non del tutto riscattata… Continua a leggere Filosofia o Scienza? Riflessioni osteopatiche di una domenica pomeriggio…
Le mani dell’Osteopata e le “carezze esperte” della madre
L'osteopata si avvale fondamentalmente, nell'esercizio della sua professione, dell'uso delle mani. Sono esse, infatti, il tramite insostituibile per riportare "in equilibrio" il soggetto a lui affidato: egli usa le sue mani per sentire, percepire e poi attivare le forze di autoguarigione intrinseche in ogni essere umano, anche in maniera più sensibile nel bambino; questi può… Continua a leggere Le mani dell’Osteopata e le “carezze esperte” della madre
Il trattamento osteopatico del neonato e il segreto della Fascia
Partendo dalla considerazione che il Corpo è un’unità senza cuciture in cui nessuna parte è separata dall'altra, non è difficile immaginare che il sistema fasciale, oltre a rappresentare esso stesso un network indispensabile per lo sviluppo e la vita di tutti i componenti dell'organismo, costituisce il substrato integrato che consente agli altri Networks (nervoso, endocrino… Continua a leggere Il trattamento osteopatico del neonato e il segreto della Fascia
Unica data in Italia 21-25 Aprile 2016, Silea (TV)
L'embrione dentro di noi: Introduzione alla morfologia dinamica del corpo umano. Il ruolo della fascia come organo dell'interiorità | Seminario In collaborazione con l' ITCS Un seminario di cinque giorni, una rara opportunità di ascoltare un'autorità mondiale che porta ormai da molti anni e in tutto il mondo il frutto della sua ricerca sull'embrione, integrando… Continua a leggere Unica data in Italia 21-25 Aprile 2016, Silea (TV)
La parola all’embrione Jaap van der Wal, Ph.D 21-25 Aprile 2016, Silea – Treviso
Morfologie e Biodinamiche dello sviluppo embrionale come gesto e il ruolo della fascia come organo dell’interiorità. L’esistenza prenatale in una prospettiva biodinamica, di e con Jaap van der Wal Introduzione al seminario scarica la brochure: Depliant_Jaap2016 (1) Comprendere gli stadi dello sviluppo è fondamentale per il riconoscimento del potenziale terapeutico che le forze embriologiche hanno in tutti i… Continua a leggere La parola all’embrione Jaap van der Wal, Ph.D 21-25 Aprile 2016, Silea – Treviso